Cavalese, caserma distrettuale dei pompieri ristrutturata e ampliata
Sì al finanziamento per la manutenzione straordinaria e l’ampliamento della caserma dei vigili del fuoco volontari di Cavalese, che è anche sede distrettuale dei pompieri di Fiemme e punto di riferimento della protezione civile per le emergenze nell’intera valle. La Giunta provinciale,...
Leggi
Al via le vaccinazioni Covid per i bimbi tra i 6 mesi e i 4 anni
Al via in Trentino, le somministrazioni delle prime dosi del vaccino contro il Covid per i bambini tra i 6 mesi e i 4 anni. Nei magazzini di Apss sono arrivate le dosi pediatriche inviate dal Ministero alla salute per permettere alle famiglie che lo desiderano di vaccinare i propri figli. A...
Leggi
Scuole che promuovono salute
"Scuole che promuovono Salute" è uno dei 15 programmi che compongono il Piano provinciale della prevenzione 2021 - 2025, approvato dalla Giunta provinciale lo scorso anno. Fra i diversi obiettivi del Piano, che spaziano dal lavoro all'ambiente, dall'alimentazione alla salute e...
Leggi
Il teatro delle marionette protagonista ai "Giovedì dell'Euregio"
Tutto esaurito ieri alla Casa della Pesa a Bolzano per il teatro di marionette "Holle und mehr" messo in scena dall'artista di Brunico Gernot Nagelschmied. Bambini, giovani, famiglie e anziani hanno apprezzato molto l'ultimo appuntamento del 2022 con i "Giovedi...
Leggi
Coronavirus, bollettino settimanale: aggiornamento del 23 dicembre 2022
Coronavirus: il bollettino dell’Azienda provinciale per i servizi sanitari diffuso oggi, 23 dicembre 2022 – con i casi dal 16 al 22 dicembre – riporta il decesso di 1 persona. I nuovi casi sono 780, i tamponi effettuati 6694, la positività è all’11,7%, l’incidenza è a 144 per...
Leggi
Provincia, la macchina amministrativa è “la benzina dell’Autonomia”
È una macchina amministrativa in fase di ringiovanimento - con un’età media scesa sotto la soglia 'psicologica', dei 50 anni - quella che si appresta ad affrontare il 2023 con impegno e professionalità. In rappresentanza delle Strutture che compongono la Provincia autonoma di Trento, la...
Leggi
Nuova caserma per i vigili del fuoco volontari a Cavedago
La Giunta provinciale, su proposta del presidente Maurizio Fugatti, ha dato via libera al finanziamento per la nuova caserma dei vigili del fuoco volontari di Cavedago, sull’altipiano della Paganella. Il contributo per l’intervento promosso dal Comune è di 2.170.167,00 euro, il 90%...
Leggi
Bisesti: “Crediamo che il METS possa giocare una partita importante e lo sta facendo creando reti culturali e territoriali”
All'esterno dell'istituzione museale, alla presenza dell'assessore alla Cultura Mirko Bisesti, del presidente Ezio Amistadi, della sindaca Clelia Sandri e del direttore Armando Tomasi, è stata scoperta la targa con la nuova denominazione: METS - Museo etnografico trentino San Michele....
Leggi
Aggiornato il quadro dell’offerta scolastica e formativa provinciale
Il provvedimento approvato ieri dalla Giunta provinciale delinea il quadro aggiornato dell’offerta formativa scolastica del primo e del secondo ciclo di istruzione. Le principali novità rispetto al precedente quadro dell'offerta scolastica, con riferimento al primo ciclo prevedono...
Leggi
Scuole dell'infanzia: dal 12 gennaio al 31 gennaio le iscrizioni
La Giunta provinciale ha approvato i tempi e le modalità di iscrizione alla scuola dell'infanzia per l'anno scolastico 2023/2024, confermando l’apertura per undici mesi. Le iscrizioni saranno aperte da giovedì 12 gennaio a martedì 31 gennaio 2023. Hanno diritto all'iscrizione i bambini...
Leggi
Interventi prioritari sulle strutture sanitarie e adeguamento tecnologico e normativo del Santa Chiara
Stabilito dalla Giunta provinciale, su proposta dell'assessore alla salute, politiche sociali, disabilità e famiglia Stefania Segnana, il finanziamento per una serie di interventi di edilizia sanitaria molto importanti per le strutture del Sistema sanitario provinciale. Si tratta...
Leggi
Promuovere il benessere psicologico delle fasce più deboli della popolazione
Sono in arrivo oltre 177.000 euro per promuovere il benessere psicologico delle fasce più deboli della popolazione: la Giunta provinciale, su proposta dell'assessore alla salute, politiche sociali, disabilità e famiglia, Stefania Segnana, ha approvato un progetto finanziato dallo Stato...
Leggi
Disturbi della Nutrizione e dell’Alimentazione: approvato il Piano biennale
La Giunta provinciale, su proposta dell'assessore alla salute Stefania Segnana, ha approvato il Piano biennale delle attività individuate dall'Azienda provinciale per i servizi sanitari finalizzate a potenziare la prevenzione e la cura dei disturbi della nutrizione e dell'alimentazione. Si...
Leggi
Servizio residenziale per persone psichiatriche per l'Alta Valsugana, nuovo soggetto gestore cercasi
Oggi la Giunta provinciale, su proposta dell'assessore Stefania Segnana, ha approvato i criteri per l’accreditamento e il convenzionamento di un nuovo soggetto gestore per le attività socio sanitaria residenziale nell’ambito della salute mentale presso le strutture psichiatriche...
Leggi
Percorsi di autonomia per persone con disabilità: approvati gli accordi con gli enti territoriali
Sono sei le proposte di intervento rivolte all'inclusione sociale di soggetti fragili e vulnerabili che la Provincia, nell'ambito della Missione 5 del PNRR, sta portando avanti per un totale complessivo di 2.799.258,77 euro. La Giunta provinciale, su proposta dell'assessore alla salute,...
Leggi
PNRR, Missione 5: approvati gli schemi di accordo col Ministero
Corrispondono a un totale di 1.900.000 euro le proposte progettuali della Provincia autonoma di Trento per l’inclusione sociale di soggetti fragili e vulnerabili a valere sulla Missione 5 del PNRR. Si tratta in particolare di due distinti interventi che prevedono la realizzazione di 9...
Leggi
Residenze sanitarie territoriali temporanee: prorogata l'attività di due strutture
Nuova proroga dell'attività delle Residenze sanitarie territoriali temporanee per pazienti con infezione Covid e non, che supportano il Servizio sanitario provinciale. Fino al 31 marzo 2023 saranno disponibili 25 posti letto presso la Residenza San Vendemmiano di Castel Ivano, gestita dalla...
Leggi
Finalizzata la permuta, la Provincia acquisisce Castel Valer
La Provincia acquisisce Castel Valer e al tempo stesso colloca sul mercato quattro immobili che non rientrano nei propri piani di utilizzo. Giunge così a compimento la trattativa avviata dall’Amministrazione con gli eredi del conte Ulrico Spaur, finalizzata a valorizzare il maniero...
Leggi
Itea: stop alla rivalutazione automatica dei canoni sostenibili
Oggi la Giunta provinciale, su proposta dell’assessore alla salute, politiche sociali, disabilità e famiglia Stefania Segnana, ha stabilito che Itea spa non aggiorni alla rivalutazione Istat i canoni sostenibili e oggettivi degli alloggi sociali riferiti all’anno 2023. “Con questo...
Leggi